

Una delle zone più ricche di biodiversità
Una delle zone più ricche di biodiversità e vocate per l’olivicoltura è sicuramente il territorio che va da Città di Castello, Perugia sino al territorio del Lago, da cui prende nome la sottozona.
La presenza tipica della Dolce Agogia dona all’olio un peculiare sentore di fruttato e di erba fresca con note di amaro e piccante omogenee.
L’olio di questa sottozona possiede un aroma complesso e strutturato, e un sapore piuttosto intenso e marcato. Si presta all’abbinamento con zuppe e vellutate, nonché carne e pesce alla griglia.
Aziende partner
Az. Agr. Buccelletti Stefano
Tradizione e innovazione, il segreto del nostro uliveto superintensivo a Castiglione del…
Cooperativa Oleificio Pozzuolese
Dall'Umbria con amore: l'olio Pozzuolese, tradizione e qualità dal 1969.
Del Papa Giorgio Maria
Produttori di Pregiate Olive & Olii Extra Vergini Biologici di Altissima Qualita’…
Società Agricola Organizzazione di Produttori Aprol Umbria
testo aprol L’Organizzazione di produttori si è costituita nel 1978 come Associazione…
Schema
Varietà
Minimo 15% Moraiolo e Dolce Agogia, Minimo 65% Leccino e Frantoio, 20% Varietà locali minori
Colore
dal verde al giallo
Polifenoli totali minimi
100 ppm
Info e contatti
Contattaci per informazioni relative al progetto Dopup.
- dopup@pec.agritel.it
- Via Settevalli 131/F CAP 06124 Perugia