DOP dell’Umbria

DOP Umbria: Tradizione e Qualità in ogni Goccia

L'importanza del marchio DOP

Il marchio DOP (Denominazione di Origine Protetta) rappresenta una qualifica registrata presso la Comunità Europea che fornisce informazioni certificate sul prodotto e sulle sue caratteristiche, garantendo al consumatore la massima trasparenza e sicurezza in termini di provenienza delle materie prime, qualità fisico-chimica e peculiarità delle caratteristiche sensoriali ed organolettiche dell’olio. 

La Regione Umbria ha ottenuto il riconoscimento del marchio Olio DOP dal 1997 per tutto il suo territorio, un unico riconoscimento che qualifica e valorizza le caratteristiche del nostro ambiente e della nostra tradizione olivicola.

Il territorio della DOP Umbria

Questo riconoscimento si pone come obiettivo quello di favorire la congiunzione tra sostenibilità dell’olivicoltura tradizionale regionale e la valorizzazione del prodotto olio come identità di eccellenza territoriale.

Secondo il disciplinare di produzione, il territorio della DOP Umbria è stato suddiviso in 5 sottozone, con varietà coltivate e condizioni climatiche leggermente differenti. Questa distinzione contribuisce alla caratterizzazione dei diversi oli, con note diversificate dal punto di vista organolettico ed aromatico.

DOP dell'Umbria

Le 5 sottozone