L’andamento climatico caldo-umido, caratterizzato da periodi di umidità eccessiva, fa crescere la presenza della mosca delle olive, aggiunge Viola. «Infatti la mosca delle olive sta proprio adesso cominciando a farsi sentire in maniera importante in tutte le aree monitorate da Assoprol: Trasimeno, Perugino, Assisano, Folignate, Spoletino e poi ancora Gualdese, Bettona e Deruta».
Un calo in Umbria del 50-60% della produzione di olio d’oliva rispetto all’annata olivicolo-olearia 2022-2023. È quanto prevede Assoprol Umbria, associazione dei produttori olivicoli umbri, per effetto sia dell’andamento meteorologico anomalo sia degli attacchi di mosca delle olive (Bactrocera oleae) favoriti dal clima caldo-umido. Una previsione coerente con quella più generale per la prossima campagna […]
Il gruppo Farchioni Olii conquista ben 4 medaglie. Medaglia d’oro e d’argento al New York World Olive Oil Competition, il più grande e prestigioso concorso globale sulla qualità dell’olio d’oliva e Medaglia d’oro e di bronzo al Los Angeles International Extra Virgin Olive Oil Competition. I prodotti premiati sono Olivicoltura Eroica, Dop Umbria Colli Martani […]
DOPUP: Misura 16.1, Piano di Sviluppo Rurale dell’Umbria 2014-2020 È stato firmato oggi il contratto di rete per la costituzione del gruppo operativo che gestirà il progetto DOPUP, per valorizzare l’olio DOP Umbria e la sua collocazione nel mercato. Coldiretti è uno dei partner del progetto per rafforzare la competitività della filiera mediante qualità […]